Teatro e laboratori

Molecole d’Acqua ha attivato anche un’esperienza di teatro per l’infanzia e laboratori creativi ed educativi per la scuola dell’infanzia, per la scuola primaria e di formazione per insegnanti, educatori, bibliotecari e genitori.

Quattro soci dell’associazione gestiranno queste attività, attraverso due compagnia teatrali, “Parapiglia” e “la Vecchia Soffitta”.

I laboratori saranno condotti da Sandra Dema, che da oltre 20 anni scrive e pubblica libri per l’infanzia e ha gestito decine di laboratori in varie località italiane.

Proposta scuole 2023/2024

"Parapiglia"

Compagnia teatrale

I quattro componenti arrivano da diverse esperienze artistico culturali decennali, in particolare rivolte al settore dell’infanzia.

La loro formazione si è arricchita attraverso la partecipazione a corsi e stage, soprattutto nell’ambito comico e del teatro di figura.

Le rappresentazioni si basano sull’interattività e partecipazione diretta dei piccoli spettatori, e sviluppano temi collegati all’ecologia, all’amicizia, alla multiculturalità, alla capacità di (ri)scoprire la bellezza dello stupore, della fantasia, del sogno.

La presenza di una scrittrice, che ha pubblicato decine di testi per l’infanzia, arricchisce ulteriormente l’esperienza e la qualità delle proposte e delle rappresentazioni della compagnia.

 

La vecchia soffitta

Compagnia teatrale

La Vecchia Soffitta è un progetto artistico nato nel 2005 per iniziativa di Armando Casaroli e Luisa Cordima.

Provenienti da diverse esperienze teatrali, nella baracca animano prevalentemente burattini a guanto realizzati con varie tecniche, prediligendo il materiale riciclato.

Le parole di Alfonso Cipolla che ci sembrano perfette come introduzione:
“E poi, imprevedibile nel suo deflagrare, è quel mistero proprio del teatro di figura che è la figura stessa, che di là da ogni concetto, da ogni pianificazione, improvvisamente può prendere il sopravvento e rivelare un’espressività che pare dotata di autonomia (“anima” direbbero i poeti) che può sovvertire il progetto stesso di spettacolo e condurre in altre vie di fascinazione. Dai burattini più rozzi alla ricerca più sofisticata chi si è cimentato con questa lingua del teatro conosce bene tale mistero, irrazionale e concreto ad un tempo, che rende le figure veicolo di rivelazione, guida nella creazione…”

 

Sandra Dema

Laboratori creativi

Educazione all’intercultura, alla pace, al rispetto dei diritti, alle emozioni, alla tutela dell’ambiente, alla cooperazione…

– Scoprire potenzialità creative e di libera espressione de* bambin*
– Valorizzare il lavoro di gruppo attraverso il principio della collaborazione
– Sperimentare tecniche creative e artistiche…

Questi sono alcuni obiettivi dei laboratori, condotti da Sandra Dema, da sperimentare attraverso proposte di giochi cooperativi, attività manuali, percorsi di formazione e/o approfondimento.